1. thinkSPAIN
  2. Informazioni
  3. Trasferirsi in Spagna

Come ottenere la residenza in Spagna: una guida completa

6 min lettura

  1. Residenza per i cittadini dell’Unione Europea
  2. Residenza per i cittadini extra Unione Europea

Stai pensando di trasferirti in Spagna? Prima di immergerti nella ricca storia, nella cultura diversificata e nella squisita cucina del paese, è essenziale assicurarsi la residenza. Sebbene la navigazione tra i requisiti legali e le pratiche burocratiche possa sembrare impegnativa, questa guida completa mira a semplificare il processo per i cittadini dell’Unione europea ed extra Unione Europea. Copriremo vari tipi di permessi di soggiorno, criteri di ammissibilità, procedure di richiesta e documenti essenziali richiesti, aiutandoti a ottenere una transizione senza soluzione di continuità alla residenza spagnola. Inizia il tuo viaggio verso una nuova vita in Spagna.

Bandiera spagnola che sventola nel vento
Ottenere la residenza in Spagna è semplice quando si comprendono i passaggi da seguire. Foto: Pixabay

Residenza per i cittadini dell’Unione Europea

Come cittadino dell’Unione Europea (UE), il processo per ottenere la residenza in Spagna è relativamente semplice. Ecco una guida passo-passo per aiutarti a navigare nel processo:

Fase 1. Registrati presso il municipio locale (Empadronamiento)

All’arrivo in Spagna, devi registrarti presso il municipio locale nella tua zona di residenza. La registrazione presso il municipio locale, noto anche come “empadronamiento”, è un passaggio essenziale per chiunque intenda risiedere in Spagna per più di tre mesi. Questo processo aiuta il comune a tenere traccia dei suoi residenti e ad allocare le risorse di conseguenza.

Ecco i passaggi e i documenti necessari per l’”empadronamiento”

  • Trova il municipio locale: trova il municipio (Ayuntamiento) nel comune in cui risiedi. Puoi trovare un elenco dei municipi in Spagna qui. Il sito web è solo in spagnolo, ma è sufficiente scrivere il nome della provincia e apparirà un elenco di municipi.
  • Raccogli i documenti richiesti: i documenti necessari per l’”empadronamiento” possono variare leggermente a seconda del comune, ma in generale, avrai bisogno di quanto segue:
    • Passaporto o carta d’identità in corso di validità
    • Un modulo di domanda “empadronamiento” compilato (disponibile presso il municipio)
    • Prova di residenza, tipo un contratto di affitto o un atto di proprietà

Invia la tua candidatura

Visita il municipio locale con i documenti richiesti e invia la tua domanda. Alcuni municipi potrebbero richiedere un appuntamento, quindi è una buona idea chiamare in anticipo o controllare il loro sito web per istruzioni specifiche.

Ricevi il tuo certificato “empadronamiento”

Una volta approvata la domanda, riceverai un certificato (Certificado de Empadronamiento) che conferma la tua iscrizione al comune. Questo documento può essere richiesto per varie procedure amministrative, come l’ottenimento di un permesso di soggiorno, l’accesso ai servizi sanitari o l’iscrizione alle scuole locali.

Ricorda di aggiornare il tuo “empadronamiento” se modifichi il tuo indirizzo o le tue informazioni personali, poiché mantenere aggiornata la tua registrazione è essenziale per mantenere il tuo status legale in Spagna. Puoi leggere di più sui vantaggi dell’essere “empadronado” sul nostro articolo Cos’ è il Padrón e come registrarsi.

Fase 2. Richiedi un certificato di residenza (Certificado de Registro Europeo)

I cittadini dell’UE che intendono soggiornare in Spagna per più di tre mesi devono richiedere un certificato di residenza. Questo può essere emesso presso l’Ufficio Stranieri più vicino (Oficina de Extranjeros) o la Stazione di Polizia Nazionale (Comisaría de Policía) con il Dipartimento Stranieri. Puoi trovare l’ufficio più vicino qui.

Per richiedere il certificato di residenza sono necessari i seguenti documenti:

  • Passaporto o carta d’identità in corso di validità
  • Modulo di domanda EX-18 debitamente compilato e firmato
  • Prova di lavoro subordinato o autonomo, o prova di mezzi finanziari sufficienti
  • Prova di assicurazione sanitaria pubblica o privata

Ottieni il tuo certificato di residenza

Una volta approvata la domanda, ti verrà rilasciato un certificato di residenza (Certificado de Registro) con il tuo nome, indirizzo, nazionalità e numero NIE (Número de Identificación de Extranjero). Questo certificato serve come prova della tua residenza legale in Spagna.

Residenza per i cittadini extra Unione Europea

Per i cittadini extra UE, il processo di ottenimento della residenza in Spagna è un po’ più complesso. I seguenti passaggi delineano il processo generale:

Fase 1. Richiedi un visto a lungo termine:

Prima di arrivare in Spagna, i cittadini extra UE devono richiedere un visto a lungo termine presso il consolato o l’ambasciata spagnola più vicina, nel loro paese di residenza. Esistono diversi tipi di visti a lungo termine, come visti di lavoro, visti per investitori e visti non lucrativi.

Ecco una breve panoramica delle opzioni di visto più comuni:

  • Visto di lavoro: è richiesto un visto di lavoro per i cittadini extra UE a cui è stato offerto un lavoro in Spagna. Per ottenere un visto di lavoro, il richiedente deve ricevere un’offerta di lavoro da un datore di lavoro spagnolo. Il datore di lavoro dovrà richiedere un permesso di lavoro per conto del richiedente e, una volta approvato, il richiedente potrà richiedere un visto di lavoro. Il visto di lavoro è in genere valido per la durata del contratto di lavoro.
  • Visto non lucrativo: un visto non lucrativo è progettato per i cittadini extra UE con mezzi finanziari sufficienti per mantenersi senza lavorare in Spagna. Questo visto è ideale per pensionati o persone che desiderano vivere in Spagna senza impegnarsi in alcuna attività professionale o commerciale. Per avere diritto a un visto non lucrativo, il richiedente deve fornire la prova di reddito o risparmi sufficienti e avere una copertura assicurativa sanitaria completa. Il visto non lucrativo è inizialmente valido per un anno e può essere rinnovato per ulteriori periodi di due anni.
  • Visto per imprenditori: il visto per imprenditori è rivolto ai cittadini extra UE che desiderano avviare un’attività o investire in Spagna. Per ottenere questo visto, il richiedente deve presentare un business plan e dimostrare che il suo progetto è innovativo e creerà posti di lavoro in Spagna. Il visto per imprenditori è inizialmente valido per un anno e può essere rinnovato per ulteriori periodi di due anni purché l’attività continui a soddisfare i requisiti.
  • Visto di ricongiungimento familiare: un visto di ricongiungimento familiare consente ai cittadini extra UE in possesso di un visto di lunga durata o di una residenza valida in Spagna di portare con sé il coniuge, i figli o i parenti a carico. Per richiedere un visto di ricongiungimento familiare, il richiedente deve dimostrare di disporre di mezzi finanziari sufficienti per sostenere i propri familiari e fornire loro un alloggio adeguato in Spagna. Il visto di ricongiungimento familiare è in genere valido per la stessa durata del visto o della residenza del richiedente.
  • Visto d’oro (visto d’investimento): il visto d’oro, noto anche come visto per investitori, è la risposta alla domanda: “Ottengo la residenza spagnola quando acquisto una proprietà?” Questo visto di residenza speciale, pensato per cittadini extra UE, consente di ottenere la residenza al momento dell’acquisto di un immobile del valore di almeno 500.000 €. Questo visto mira ad attrarre investitori stranieri e stimolare l’economia spagnola. Per qualificarsi per un visto d’oro (Golden Visa), il richiedente deve effettuare un investimento sostanziale in Spagna, che può essere realizzato in vari modi, non solo acquistando proprietà in Spagna.

Ricorda che i requisiti e i tempi di elaborazione per ciascun tipo di visto possono variare a seconda del paese di origine del richiedente e dello specifico consolato o ambasciata spagnola che gestisce la domanda.

Fase 2. Entra in Spagna e registrati presso il municipio locale (Empadronamiento):

Una volta ottenuto il visto a lungo termine, puoi entrare in Spagna e registrarti presso il municipio locale nella tua zona di residenza, come descritto nella sezione per i cittadini dell’Unione Europea.

Fase 3. Richiedi una carta d’identità straniera (TIE)

Entro 30 giorni dall’arrivo in Spagna, i cittadini extra Unione Europea devono richiedere una carta d’identità per stranieri (Tarjeta de Identidad de Extranjero, o TIE) presso l’ufficio per gli stranieri o la stazione di polizia nazionale più vicina con un dipartimento per stranieri.

Per richiedere il TIE sono necessari i seguenti documenti:

  • Un passaporto valido con il visto a lungo termine
  • Modulo di domanda EX-17 debitamente compilato e firmato
  • Ricevuta di pagamento delle tasse corrispondenti (Modulo 790, Codice 012)
  • Tre fotografie recenti in formato passaporto
  • Eventuali documenti aggiuntivi richiesti a seconda del tipo di visto (ad es. contratto di lavoro, prova di mezzi finanziari sufficienti, ecc.)

Ottieni la tua carta d’identità per stranieri (TIE)

Una volta approvata la domanda, ti verrà rilasciata una carta d’identità per stranieri (TIE), che serve come prova della tua residenza legale in Spagna. Il TIE è valido per la stessa durata del visto e può essere rinnovato secondo necessità.

Seguendo questi passaggi e assicurandoti di avere tutta la documentazione necessaria, puoi affrontare con successo il processo di ottenimento della residenza in Spagna nel 2023. Che tu sia un cittadino dell’Unione Europea o extra Unione Europea, è essenziale rimanere informati su eventuali cambiamenti nei requisiti e nelle procedure di residenza. Tieni d’occhio i siti web ufficiali del governo spagnolo per le informazioni più aggiornate. Sei pronto a fare della Spagna la tua nuova casa? Inizia oggi a cercare la tua proprietà ideale e fai il primo passo verso la tua residenza spagnola.

Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo informativo e orientativo. I nostri articoli hanno lo scopo di arricchire la tua comprensione del mercato immobiliare spagnolo, non di fornire consulenza professionale di tipo legale, fiscale o finanziario. Per una consulenza di tipo specialistico è consigliabile rivolgersi a consulenti professionisti. Sebbene ci impegniamo per essere il più accurati possibile, thinkSPAIN non può garantire che le informazioni fornite siano complete o completamente aggiornate. Le decisioni prese basandoti sui nostri articoli sono interamente a tua discrezione. thinkSPAIN non si assume alcuna responsabilità per eventuali azioni intraprese, errori o omissioni.

Argomenti correlati

Condividi questo articolo

Articoli correlati

  1. thinkSPAIN
  2. Informazioni
  3. Trasferirsi in Spagna
  4. Come ottenere la residenza in Spagna: una guida completa