1. thinkSPAIN
  2. Informazioni
  3. Acquistare in Spagna

Il 2025 è un buon momento per acquistare proprietà in Spagna?

10 min lettura

  1. Come si sono evoluti i prezzi e dove si stanno dirigendo
  2. In che modo i fattori economici influiscono sull’accessibilità degli immobili
  3. Perché il 2025 offre condizioni favorevoli per gli acquirenti
  4. Rischi potenziali nel 2025
  5. Tendenze del mercato che modellano le opportunità
  6. Come gli acquirenti stranieri stanno plasmando il mercato
  7. Riflettori regionali: dove investire nel 2025
  8. Consigli pratici per l’acquisto di un immobile in Spagna nel 2025
  9. Cosa sapere su regolamenti e tasse nel 2025
  10. Prendere una decisione informata sull’acquisto di un immobile in Spagna nel 2025

Il mercato immobiliare spagnolo rimane un forte concorrente per gli acquirenti internazionali in cerca di potenziale finanziario, vantaggi nello stile di vita e stabilità a lungo termine. Nel 2025, la decisione di investire richiede uno sguardo più attento alle tendenze del mercato, all’evoluzione dei prezzi, alle condizioni economiche e alle opportunità di ritorno sull’investimento. Analizziamo perché quest’anno potrebbe essere il momento giusto per acquistare.

una vista mozzafiato su Cudillero, nelle Asturie, con le sue vivaci case collinari che si affacciano sul mare, circondate da lussureggianti colline verdi.
Il mercato immobiliare spagnolo nel 2025 offre un mix di opportunità e sfide per gli acquirenti internazionali. Photo: Freepik

Come si sono evoluti i prezzi e dove si stanno dirigendo

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare spagnolo ha registrato aumenti costanti dei prezzi. Secondo l’Istituto nazionale di statistica spagnolo (INE), i prezzi delle case nazionali sono aumentati dell’8,1% nel 2024, con case di nuova costruzione in testa (+9,8%). Ciò porta avanti un trend di crescita costante visto dal 2021, riflettendo la resilienza del mercato e l’attrattiva per gli acquirenti.

Andamento storico dei prezzi (2019-2024)

Di seguito è riportata una panoramica della crescita media dei prezzi delle case in Spagna negli ultimi cinque anni:

AnnoAumento prezzo medio (%)
20193,6%
20201,7% (Rallentamento pandemico)
20215,7%
20226,4%
20237,2%
20248,1%
L’andamento storico dei prezzi degli immobili in Spagna (2019–2024) mostra una crescita costante, con proiezioni per il 2025 che indicano una continua stabilità e opportunità per gli acquirenti

Previsione dei prezzi per il 2025

Gli economisti prevedono una crescita moderata dei prezzi nel 2025, compresa tra il 2,8% e il 6%. La moderazione riflette una naturale stabilizzazione mentre il mercato si adegua alla forte domanda guidata dalla ripresa post-pandemia. Si prevede che le regioni con una forte domanda, come le aree costiere e le città chiave come Madrid e Barcellona, continueranno ad essere all’avanguardia, mentre le regioni interne e settentrionali offrono punti di ingresso più convenienti con un potenziale di crescita.

Diverse istituzioni finanziarie, tra cui BBVA Research e CaixaBank, prevedono una crescita dei prezzi più lenta ma costante nel 2025. Fattori come una migliore accessibilità, una forte domanda nei mercati emergenti e tassi di interesse più bassi guideranno un’ulteriore stabilità. Gli acquirenti che cercano un alto potenziale di apprezzamento possono trovare le regioni interne e settentrionali particolarmente attraenti a causa della loro convenienza e dei miglioramenti delle infrastrutture. Comprendere queste tendenze garantisce che gli acquirenti possano prendere decisioni informate in questo mercato in evoluzione.

In che modo i fattori economici influiscono sull’accessibilità degli immobili

Si prevede che l’economia spagnola crescerà costantemente nel 2025, con un PIL che dovrebbe passare da 2.516 mila miliardi di euro nel 2024 a 2.614 mila miliardi di euro. Questa stabilità favorisce la fiducia tra gli investitori immobiliari e gli acquirenti di stili di vita. Le principali tendenze economiche che influenzano il mercato includono i tassi di interesse, l’inflazione e la crescita dei salari.

  • Tassi di interesse: si prevede che la politica monetaria della Banca centrale europea e gli adeguamenti del tasso Euribor influenzeranno il mercato ipotecario spagnolo nel 2025. Le proiezioni delle istituzioni finanziarie come Bankinter e la ricerca di CaixaBank suggeriscono che l’Euribor a 12 mesi potrebbe diminuire da circa il 2,65% alla fine del 2024 al 2,1%-2,5% entro la fine del 2025, a seconda delle condizioni economiche. Questa tendenza al ribasso probabilmente migliorerebbe l’accessibilità dei prestiti, rendendo i mutui più accessibili agli acquirenti locali e stimolando la domanda sia nei mercati urbani che in quelli emergenti.
  • Inflazione e salari: mentre l’inflazione è stata una preoccupazione, la crescita dei salari in alcuni settori ha preservato il potere d’acquisto di molte famiglie. Questo equilibrio ha sostenuto l’accessibilità degli immobili in città come Madrid e Valencia, dove la domanda rimane forte. Ad esempio, Madrid ha registrato una crescita dei salari del 4,2% nel 2024 (BBVA Research), sostenendo la domanda di proprietà.
  • Valuta estera: il forte dollaro USA continua ad attrarre acquirenti americani, mentre l’interesse britannico rimane stabile nonostante le sfide legate alla Brexit.

Perché il 2025 offre condizioni favorevoli per gli acquirenti

Una combinazione di stabilità economica, tassi di interesse in calo e forte domanda di affitti crea una finestra unica di opportunità per gli acquirenti nel 2025, sia che stiano cercando proprietà per uso personale o investimenti redditizi.

Il calo dei tassi di interesse facilita il finanziamento

Si prevede che la Banca centrale europea (BCE) ridurrà i tassi di interesse in risposta alla stabilizzazione dell’inflazione. Le previsioni suggeriscono che il tasso Euribor a 12 mesi, che influenza i tassi dei mutui, diminuirà da circa il 2,65% alla fine del 2024 a circa il 2,1%-2,5% entro la fine del 2025. Ciò rende i mutui più convenienti e incoraggia l’assunzione di prestiti. Per gli acquirenti che finanziano il loro acquisto, questo offre un’opportunità d’oro per garantire condizioni ipotecarie favorevoli.

Interessanti rendimenti da locazione e potenziale di ritorno degli investimenti

Gli investitori possono aspettarsi rendimenti degli affitti competitivi, in particolare nelle principali città e aree costiere guidate dai turisti. Città come Madrid e Barcellona offrono rendimenti degli affitti a lungo termine di circa il 5,5%, mentre le regioni turistiche come la Costa del Sol offrono rendimenti stagionali ancora più elevati, con rendimenti superiori all’8% per gli affitti di lusso.

Mercati emergenti a prezzi accessibili

La Spagna settentrionale e le aree interne possono offrire eccellenti opportunità per gli acquirenti disposti a esplorare aree meno sature. Queste regioni offrono punti di ingresso più bassi e un potenziale di apprezzamento a lungo termine con la crescita delle infrastrutture e del turismo.

Rischi potenziali nel 2025

Mentre le prospettive sono positive, ci sono rischi che potrebbero avere un impatto sul mercato spagnolo:

  1. Fattori geopolitici: eventi globali imprevisti potrebbero turbare il sentimento degli acquirenti e i flussi di investimento.
  2. Shock economici: un rallentamento della zona euro potrebbe influenzare l’economia spagnola in generale, influenzando la domanda di proprietà.
  3. Incertezza normativa: modifiche alle politiche abitative o fiscali potrebbero alterare il panorama degli investimenti.
Opportunità di mercatoFattori di Rischio
Tassi di interesse in caloFattori geopolitici
Forti rendimenti degli affitti nelle città principali e turisticheShock economici
Crescita nei mercati interni ed emergentiIncertezza normativa
Opportunità del mercato immobiliare spagnolo rispetto ai fattori di rischio nel 2025

Tendenze del mercato che modellano le opportunità

Il mercato immobiliare spagnolo nel 2025 è modellato da un’interazione dinamica di offerta, domanda e mutevoli preferenze degli acquirenti. Le tendenze chiave includono una crescente attenzione agli alloggi sostenibili, le sfide nel soddisfare l’offerta nelle aree ad alta domanda e l’emergere di nuove opportunità nelle regioni meno sature. La comprensione di queste tendenze è fondamentale per identificare le opportunità di investimento più promettenti e navigare tra le complessità del panorama immobiliare spagnolo.

Vincoli di fornitura abitativa

L’offerta di alloggi rimane una sfida in Spagna, in particolare nelle aree ad alta domanda. Gli investitori devono affrontare ostacoli come ritardi burocratici, alti costi di costruzione e disponibilità limitata di terreni. Ciò ha portato ad una forte concorrenza tra gli acquirenti, soprattutto nelle regioni metropolitane e negli hotspot turistici.

Case sostenibili

Gli investitori si stanno concentrando sempre più su immobili di nuova costruzione, in particolare nei segmenti urbani e di lusso, con una crescente enfasi sulle abitazioni ad alta efficienza energetica. Caratteristiche come pannelli solari, sistemi intelligenti e materiali ecologici sono molto richiesti, riflettendo le preferenze degli acquirenti per la sostenibilità. Queste case non solo si allineano alle tendenze eco-compatibili, ma spesso richiedono prezzi premium, grazie al loro fascino e ai vantaggi a lungo termine, come la riduzione dei costi energetici e la vicinanza agli spazi verdi.

Opportunità di lavoro da remoto

L’impatto persistente della pandemia continua a rimodellare il comportamento degli acquirenti. Le tendenze del lavoro a distanza stanno guidando la domanda di proprietà nelle città più piccole, nelle aree rurali e nelle regioni che offrono un mix di convenienza e connettività. Destinazioni popolari includono la Galizia, le Asturie e l’interno della Spagna.

Come gli acquirenti stranieri stanno plasmando il mercato

Gli investimenti esteri continuano a svolgere un ruolo cruciale nel settore immobiliare spagnolo. Gli acquirenti internazionali sono attratti dalla Spagna per la sua combinazione di clima, convenienza rispetto ad altri paesi europei e forti mercati degli affitti. Mentre i dati aggiornati per il 2024 sono attesi a breve, nel 2023 gli acquirenti internazionali hanno rappresentato oltre il 21% delle transazioni immobiliari (Consiglio Generale del Notariato).

Tendenze chiave:

  • Le regioni costiere come la Costa del Sol e la Costa Blanca rimangono le principali destinazioni per gli acquirenti e gli investitori di lifestyle.
  • I pensionati del Nord Europa e gli acquirenti americani dominano la domanda, guidati dalle preferenze di stile di vita, dal cambio di valuta favorevole e dall’elevata qualità di vita della Spagna.
  • Le regioni emergenti come la Galizia, le Asturie e l’Estremadura stanno attirando acquirenti alla ricerca di alternative convenienti con un potenziale di crescita.

Riflettori regionali: dove investire nel 2025

Ogni regione della Spagna offre opportunità uniche in base alle sue caratteristiche. Ecco una panoramica dei mercati più importanti:

Madrid

Madrid rimane uno dei mercati più ricercati della Spagna, guidata dalla sua solida economia e dal suo status di capitale della nazione. La città attira professionisti e investitori con la sua forte domanda di affitti e la sua stabilità a lungo termine.

  • Prezzo medio: un appartamento con tre camere da letto nel centro di Madrid ora costa in media circa 483.150 €, sulla base di un prezzo medio di 4.831,5 € al metro quadrato per gli immobili residenziali. I rendimenti degli affitti in città sono in media del 5,5%, con alcune proprietà che ottengono rendimenti ancora più elevati nelle aree principali.
  • Approfondimento sul mercato degli affitti: gli affitti mensili per proprietà simili possono superare i 3.000 €, rendendo Madrid un’opzione redditizia per gli investitori buy-to-let.

Barcellona

Barcellona continua ad attrarre acquirenti con il suo mix di culture, economia forte e settore turistico vivace. Il suo fascino è rafforzato dall’interesse internazionale, anche se le normative più severe sugli affitti per le vacanze hanno reso la città meno favorevole per gli investitori a breve termine.

  • Prezzi medi: proprietà di lusso in quartieri prestigiosi come l’Eixample con prezzi di circa 5.500 € al metro quadro. Un appartamento di fascia alta con tre camere da letto in questa zona potrebbe costare oltre 550.000 €, a seconda della posizione e dei servizi.
  • Approfondimento sul mercato degli affitti: nonostante le restrizioni sugli affitti per le vacanze, la domanda di affitti a lungo termine rimane robusta, in particolare tra professionisti ed espatriati.
Vista della spiaggia a Nerja, provincia di Malaga, Costa del Sol in Andalusia, Spagna.
La Costa del Sol continua ad essere una calamita per gli acquirenti internazionali di fascia alta. Photo: Getty Images

Costa del Sol

La Costa del Sol continua ad essere una calamita per gli acquirenti internazionali di fascia alta, in particolare a Malaga e Marbella. Conosciuta per il suo clima mediterraneo e lo stile di vita lussuoso, questa regione offre un eccellente potenziale di investimento nel segmento del lusso.

  • Ville di lusso: le ville nel prestigioso Golden Mile di Marbella vanno da 2 a 10 milioni di euro, con rendimenti degli affitti in alta stagione spesso superiori all’8% per le proprietà ben tenute. Le proprietà vicino a campi da golf e spiagge sono particolarmente popolari.
  • Approfondimento sul mercato degli affitti: il mercato degli affitti della regione prospera grazie al suo appeal turistico tutto l’anno, con una forte domanda sia per gli affitti a lungo termine che per quelli per le vacanze.

Regioni interne

I mercati interni della Spagna, come Salamanca, Saragozza e Toledo, stanno guadagnando popolarità tra i pensionati e i lavoratori a distanza. Queste aree offrono convenienza, fascino e benefici per lo stile di vita, rendendole ideali per gli acquirenti che cercano ambienti più tranquilli con un potenziale di crescita.

  • Prezzi medi: le case coloniche restaurate a Toledo e nelle aree circostanti possono essere acquistate per meno di 150.000 €, fornendo un eccellente valore per gli acquirenti di lifestyle.
  • Approfondimento sul mercato degli affitti: mentre i rendimenti degli affitti possono essere modesti rispetto alle principali città, queste proprietà spesso attraggono mercati di nicchia come espatriati o nomadi digitali.

Consigli pratici per l’acquisto di un immobile in Spagna nel 2025

Per muoversi nel mercato immobiliare spagnolo in modo efficace, considera i seguenti passaggi:

  1. Comprendi i mercati locali: studia le normative, le tendenze del mercato e le sfumature culturali della zona scelta.
  2. Prevedere i costi aggiuntivi: prevedere il 10-15% di tasse e imposte e tenere conto di eventuali lavori di ristrutturazione.
  3. Garantire mutui favorevoli: sfruttare i tassi di interesse in calo per bloccare condizioni ipotecarie competitive.
  4. Coinvolgi professionisti: lavora con agenti immobiliari, avvocati e consulenti finanziari per garantire il rispetto della legge spagnola.
  5. Definisci i tuoi obiettivi: che si tratti di acquisto per uso personale, reddito da locazione o investimento, chiarisci i tuoi obiettivi per modellare la tua strategia.
  6. Esplora gli incentivi fiscali: esamina gli incentivi regionali per l’acquisto di proprietà, come la riduzione dell’imposta di trasferimento dell’Andalusia o gli sconti per le ristrutturazioni ecologiche.

Cosa sapere su regolamenti e tasse nel 2025

Le politiche governative svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare il mercato immobiliare spagnolo. Nel 2025, diverse misure normative e strutture fiscali interessano acquirenti e investitori:

  • Città come Barcellona e Palma di Maiorca hanno inasprito le normative sugli affitti per le vacanze, limitando il numero di proprietà che possono funzionare come alloggi a breve termine. Ciò influisce sui potenziali rendimenti per gli investitori in queste aree.
  • Nel 2025, la Spagna mantiene la sua struttura fiscale di proprietà, con gli acquirenti che dovrebbero pagare tra il 10 e il 15% del prezzo di acquisto in tasse, spese notarili e altri costi di transazione. Tuttavia, le differenze regionali in materia di tassazione e incentivi non dovrebbero essere trascurate. Ad esempio, l’Andalusia ha recentemente ridotto la sua tassa di trasferimento, rendendola più attraente per gli acquirenti rispetto ad altre regioni.

Prendere una decisione informata sull’acquisto di un immobile in Spagna nel 2025

Il mercato immobiliare spagnolo nel 2025 offre un mix avvincente di opportunità e condizioni favorevoli. Il calo dei tassi di interesse, gli interessanti rendimenti degli affitti e gli incentivi fiscali regionali lo rendono un momento eccellente sia per gli acquirenti che per gli investitori di lifestyle.

Tuttavia, le complessità del mercato, come le variazioni regionali e i vincoli di approvvigionamento, sottolineano l’importanza di una ricerca approfondita e di una pianificazione strategica. Sfruttando la consulenza professionale e allineando i tuoi obiettivi, puoi muoverti con successo nel panorama immobiliare in evoluzione della Spagna.

Per coloro che cercano rendimenti finanziari, una migliore qualità della vita o entrambi, il 2025 ha un potenziale significativo per garantire la proprietà nel fiorente mercato spagnolo. Che tu sia un acquirente per la prima volta o un investitore esperto, il mercato immobiliare spagnolo rimane una scelta stabile e gratificante per l’anno a venire.

Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo informativo e orientativo. I nostri articoli hanno lo scopo di arricchire la tua comprensione del mercato immobiliare spagnolo, non di fornire consulenza professionale di tipo legale, fiscale o finanziario. Per una consulenza di tipo specialistico è consigliabile rivolgersi a consulenti professionisti. Sebbene ci impegniamo per essere il più accurati possibile, thinkSPAIN non può garantire che le informazioni fornite siano complete o completamente aggiornate. Le decisioni prese basandoti sui nostri articoli sono interamente a tua discrezione. thinkSPAIN non si assume alcuna responsabilità per eventuali azioni intraprese, errori o omissioni.

Argomenti correlati

Condividi questo articolo

Articoli correlati

  1. thinkSPAIN
  2. Informazioni
  3. Acquistare in Spagna
  4. Il 2025 è un buon momento per acquistare proprietà in Spagna?